Nei Dintorni

– Q-Riosity Boutique Rooms Bed and Breakfast –
Cosa vedere e cosa fare nei dintorni del Q-Riosity
Splendido territorio caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e paradisi naturali, oltre che da eventi e tradizioni secolari.
Quartu Sant’Elena, incastonata lungo la costa in provincia di Cagliari, è la terza cittadina sarda per importanza e numero di abitanti. Tra le meraviglie naturali che la incorniciano vi è lo stagno di Molentargius, riconosciuto a livello internazionale come una delle più interessanti zone umide d’Europa, grazie anche ai suoi inconfondibili protagonisti: i fenicotteri rosa, l’avocetta, il falco di palude, il pollo sultano e il cavaliere d’Italia. Potrai sbizzarrirti tra tour guidati e liberi in bici e a piedi, seguire itinerari in battello lungo i canali delle ex saline e trascorrere un’esperienza avvincente tra storia e natura.
LEGGI TUTTO
Lungo la costa, troverete dei veri gioielli di spiagge, da quella di Capitana alla spiaggia di ciottoli di Mari Pintau, letteralmente “Mare Dipinto”, proprio per la sue caratteristiche tonalità di verde e blu delle sue acque cristalline. Proseguendo, potrete ammirare alcune suggestive torri difensive, come la Torre di Sant’Andrea, la Torre di Foxi, la Torre di Caracangiolas, e le torri di Cala Regina e di Is Mortorius.
Nel centro di Quartu, un tappa obbligata deve essere fatta alla Basilica di Sant’Elena, in onore della santa patrona cittadina. Fu fondata tra il XVI e il XVII secolo, purtroppo distrutta da un un incendio nel 1775, ampliata nel 1780, e ristrutturata svariate volte nel corso del tempo. Da non perdere anche le vecchie abitazioni del centro storico aperte in occasione della rassegna annuale “Monumenti Aperti”, realizzate in mattoni di fango essiccate al sole, detti làdiri, e affrescate negli anni da alcune famiglie benestanti. Tra le unicità presenti la sala per l’impasto del pane, dalla cui si spargeva ovunque un dolce profumo. Tra le dimore più celebri troviamo la casa Mundicu-Serra, costruita alla fine dell’Ottocento una locanda con stalle e magazzini, recentemente ristrutturata e oggi abitata dagli eredi di Mundicu.
Poetto
Il Poetto di Quartu
26 km di infinita spiaggia con sabbia morbida e soffice e un mare trasparente dove tuffarsi e rilassarsi, che ha conquistato per diversi anni consecutivi l’importante riconoscimento della Bandiera Blu. Una delle spiagge cittadine maggiori d’Europa, meta privilegiata non solo in estate ma anche durante tutto il resto dell’anno, anche solo per una piacevole passeggiata o un caffè vista mare nei tanti chioschetti presenti. La spiaggia si estende dal Margine Rosso nel litorale di Quartu, sino alla Sella del Diavolo, uno dei simboli di Cagliari, che domina dall’alto Marina Piccola e la sua romantica passeggiata sul porticciolo.
LEGGI TUTTO
Tutto l’arenile è contraddistinto da mare cristallino, fondale sabbioso e basso per decine di metri, perfetto per i più piccoli. La spiaggia è equamente divisa tra i 4 km di Quartu e i 4 km di Cagliari, ed è suddivisa in “fermate”, proprio come le soste che un tempo percorreva il tram (oggi sostituito dall’autobus). Il confine con il litorale di Quartu è “La Bussola”.
I servizi sono efficienti: dagli stabilimenti balneari ai chioschi con ristoro e animazione, bagni e docce, e spazi riservati agli amici a quattro zampe. Sono presenti anche diving center, scuole di vela, campi di beach tennis e volley, escursioni in canoa e un beach break per surf da onda e kite surf. Sul moderno lungomare si possono fare lunghe passeggiate a piedi, coi pattini o in bici. Perfetto anche per jogging, biking, rollerblade e skateboard.
Immancabili anche i tanti ristoranti, pizzerie e fast-food con gli immancabili e deliziosi panini “del caddozzone” farciti con wurstel, cipolla e salse, oltre a tante altre combinazioni sfiziose. Per gli amanti della vita notturna, il Poetto brulica di movida all’aperto con musica dal vivo, lezioni di ballo, locali e discoteche. E per i più piccoli anche il luna park chiamato “Il Cavalluccio Marino”.
PIATTI TIPICI ED EVENTI
A quartu la buona cucina è di casa
Tra le tante specialità gastronomiche non può mancare il pane nelle tipiche forme artigianali del coccoi e del modizzosu, e i deliziosi dolci a base di mandorle, zucchero, uova e limone.
Tra gli eventi più importanti da non perdere vi è il Festival del Folklore Internazionale Sciampitta, a luglio; il nome deriva da sa sciampitta, un antico ballo sardo. Qua si incontrano culture diverse insieme a gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo. Musica, balli e divertimento accompagnati anche da degustazioni tipiche locali.
LEGGI TUTTO
A settembre si rinnovano i festeggiamenti in onore della patrona di Quartu, Sant’Elena imperatrice. Per dieci giorni la città si riempie di festa con riti religiosi, spettacoli ed eventi vari, come la Sagra dell’Uva, la Mostra del Dolce dedicato al pane quartese, e una mostra mercato dei prodotti tipici della cucina e dell’artigianato.
Imperdibile a dicembre anche la Sagra del Pane, Sa Fest’e su Pani, con degustazioni, convegni, sfilate, musica e balli.
Escursioni in barca
Lungo l’incantevole costa del Sud Sardegna
Un viaggio lungo le cose del Sud Sardegna, un’esperienza unica ed emozionante. Si possono prenotare gite in barca con partenza da Marina di Capitana e andare alla scoperta delle spiagge e baie più belle della zona, da Cala Mosca, Cala Fighera, Marina Piccola, Poetto, Capitana, Cala Regina, Mari Pintau, Geremeas, Torre delle Stelle, Solanas, Capo Boi, Porto Sa Ruxi e Villasimius.
LEGGI TUTTO
I percorsi in barca vengono personalizzati in base alle condizioni meteo e alla durata dell’uscita e secondo le preferenze dei clienti, che possono anche scegliere una formula aperitivo, pranzo o cena, per vivere un sogno a cielo aperto.